Creare un sito WordPress statico
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4901
post-template-default,single,single-post,postid-4901,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-8.1,vc_responsive

Creare un sito WordPress statico

Creare un sito WordPress statico

Creare un sito WordPress statico

Potrebbe sembrare un articolo retrò, ma in realtà è una sluzione che viene usata in determinati casi da alcuni sviluppatori, anche in considerazione di alcuni fattori dettati dai propri clienti. Creare un sito WordPress statico sembra una bestemmia considerando i decenni di lavoro che sono serviti per arrivare ai risultati dell’attuale web, quindi giustamente qualcuno potrebbe chiedersi: “A che serve creare un sito WordPress statico?“.

Diciamo che ci sono alcuni benefici che possono risultare utili nel creare un simile ambiente web, due fra tutti:

  • Velocità
    I siti web statici possiedono contenuti esclusivamente statici, niente script e niente codice lato server, questo significa che si riduce drasticamente il tempo di carica di una pagina.
  • Sicurezza
    I siti web statici sono più difficili da attaccare perchè non hanno le stesse parti vulnerabili di un normale sito web dinamico, inoltre, non essendo dotati di un loro database, non c’è nessun ulteriore rischio di compromissione.

Ovviamente esistono anche i contro, fra i più importanti citerei il fatto che:

  • I siti web statici sono più difficili da configurare
  • Sono più complessi da aggiornare poichè il tutto va fatto via codice

Come creare un sito WordPress statico

Il metodo meno invasivo per arrivare a creare un sito WordPress statico è usare un servizio di conversione di siti web statici.
Fra i tanti servizi di terze parti esistenti,  quello che offre Strattic è davvero ottimo, poichè consente l’intera migrazione in tre passaggi con annesso supporto tecnico in caso di bisogno.

L’altra opzione è usare un plugin, in tal caso il nome che fa al caso vostro è Simply Static, e lo trovate nel repository di WordPress. Diciamo però che per quanto fatto bene, il plugin necessita inevitabilmente di diverse impostazioni ed accorgimenti tecnici, motivo per cui, se non siete degli smanettoni, vi potreste ritrovare a brancolare nel buio, poichè ciò che avviene è una sorta di migrazione da sito dinamico a sito statico e necessita comunque di competenza tecnica.

Ciò che dovreste sapere fra le cose più importanti usando un simile plugin è ad esempio che:

  • Se vorrai il tuo nuovo sito statico nella stessa posizione del tuo attuale sito dinamico, dovrai migrare quest’ultimo in un sottodominio diverso.
  • Dovrai scegliere se vorrai usare URL assoluti o relativi
  • Dopo aver cliccato sul pulsante Genera, potresti ricevere delle notifiche di problemi riscontrati durante la fase di migrazione
  • Dulcis in fundo, dovrai comunque mettere online il nuovo sito web statico da solo
Non ci sono commenti

Pubblica un commento