I parametri per esportare ed importare in WordPress
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
3961
post-template-default,single,single-post,postid-3961,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-8.1,vc_responsive

I parametri per esportare ed importare in WordPress

I parametri per esportare ed importare in WordPress - Fabio Gasparrini creazione siti web a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno

I parametri per esportare ed importare in WordPress

Chiunque almeno una volta ha provato ad esportazione ed importare i contenuti di un sito WordPress, lo stesso CMS infatti dispone di tale funzionalità nel menu Strumenti > Esporta, ma diciamoci la verità, è un sistema che andrebbe un po’ rivisto perché generalmente funziona in modo  parziale oppure non funziona affatto.

Esiste però un’azione preliminare che può essere fatta per prepararsi all’importazione del file XML, ciò non significa che andrà di certo a buon fine, ma almeno ti consentirà di metterti nelle condizioni ottimali per poi reimportare i contenuti, poiché già un solo parametro diverso da quelli che vedi di seguito potrebbe far fallire l’importazione. Pertanto, prima di cominciare, controlla di avere impostati questi parametri con i rispettivi valori corretti contattando direttamente il tuo provider.

max_input_time = 180
memory_limit = 768M
max_execution_time = 120
max_input_vars = 5000
upload_max_filesize = 40M
Non ci sono commenti

Pubblica un commento