Personalizza le preferenze di consenso

Utilizzo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre Attivi

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

  
Temi e plugin Nulled di WordPress: capirli prima di esserne tentati
siti web, e-commerce, seo, web agency, responsive, san benedetto del tronto, ascoli piceno, fermo, teramo, marche, abruzzo
4899
post-template-default,single,single-post,postid-4899,single-format-standard,bridge-core-3.3.3,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode_popup_menu_push_text_top,qode-content-sidebar-responsive,qode-smooth-scroll-enabled,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.6,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-8.2,vc_responsive

Temi e plugin Nulled di WordPress: capirli prima di esserne tentati

Temi e plugin Nulled di WordPress, capirli prima di esserne tentati

Temi e plugin Nulled di WordPress: capirli prima di esserne tentati

WordPress è un CMS molto duttile ed intuitivo grazie al quale anche un utente non particolarmente esperto può realizzare un sito con una discreta facilità, è giusto però fare una distinzione, un conto è realizzare un sito web, un altro è sviluppare un tema o un plugin per questa piattaforma. Anche se la prima opzione è mediamente semplice, bisogna sempre ricordarsi che si necessita sempre ed inevitabilmente anche della seconda, e talvolta acquistare e mantenere temi e plugin professionali (anche detti Premium) con ricorrenza annuale può diventare oneroso, motivo per cui alcuni utenti, specie quelli alle prime armi, sono spesso tentati dal provare dei temi o dei plugin Nulled grazie ai quali abbattono tali costi.

Sicuramente usando un tema o un plugin Nulled risolvi dal punto di vista del portafoglio, ma se scrivo questo articolo è per metterti anche al corrente di alcuni pericoli nascosti, che quasi sicuramente un principiante non vede, ma esistono eccome.

 

Cos’è un tema o un plugin Nulled

Un tema o un plugin Nulled per WordPress non è altro che la copia di un tema o di un plugin Premium per WordPress proveniente da un sito di terze parti che non a nulla a che vedere con gli sviluppatori del tema o del plugin originale, e solitamente, la prima modifica che viene apportata al codice di un tema Nulled è quella di farlo funzionare senza una chiave di licenza univoca.
Già da questo inizio si capisce che siamo ai limiti della pirateria, motivo per cui potrebbero esserci anche eventuali ripercussioni legali, ma non è solo questo il punto, l’aspetto più essenziale è che la stragrande maggioranza di questi applicativi può compromettere seriamente il sito stesso.

 

Perché è meglio evitare un tema o un plugin Nulled

Avendo già anticipato la questione legale, approfondiamo invece la questione tecnica, perché questi temi possono contenere al loro interno malware e del codice dannoso che viene camuffato al punto da sembrare del normale codice di programmazione, appositamente inserito in tal modo per essere difficile da scovare. Tale codice molto spesso crea una backdoor, una specie di entrata secondaria per chi la conosce, che consente appunto l’accesso sia a chi ha creato quel tema o plugin Nulled, e sia ad eventuali altri hacker che entrando potrebbero infettare il sito o catturarne anche dati sensibili come email, password e carte di credito.
Considerando quanto detto finora, qualora si dovesse verificare una situazione simile sul tuo sito, immagina le ripercussioni che potresti avere dal punto di vista degli utenti e della tua reputazione.

 

Altro fattore da non sottovalutare nei temi Nulled sono i mancati aggiornamenti: mentre un tema Premium ti garantisce aggiornamenti, correzioni, compatibilità e nuove funzionalità, un tema Nulled non avrà nulla di tutto ciò, e questo significa una sola cosa, che sarà solo questione di tempo prima che il tuo tema o plugin Nulled diventi datato e con possibili problemi di compatibilità visibili anche a occhio.
Se ciò non bastasse, non credo che serva aggiungere, ovviamente, che rispetto ad un tema originale acquistato, un tema Nulled non possiede alcun tipo di assistenza, motivo per cui non avrai alcun supporto e dovrai mettere mano tu personalmente ad ogni cosa, o al limite pagare un professionista per farlo (che comunque ti schiferà appena se ne accorgerà entrando nel sito).

 

Anche la SEO in temi e plugin Nulled non è affatto da sottovalutare, perché contengono link di spam ad altri siti, quasi sempre fuori contesto o addirittura inappropriati, a cui potrebbero essere reindirizzati i tuoi visitatori. Ed anche qui, addio reputazione. Anche perchè questi link sono codificati e difficili da rilevare per gli esseri umani, ma non per i motori di ricerca che li leggono e poi ti penalizzano, e questa penalizzazione può comportare persino una de-indicizzazione totale, il che significa che poi potrebbero volerci mesi e mesi di lavoro per tornare alle precedenti posizioni nei risultati di ricerca.

 

Morale della favola, e mio consiglio amichevole, quando devi optare per un tema Nulled per risparmiare soldi o perché hai poco budget a disposizione, con tutti gli annessi problemi che questi potrebbero comportare (e non sono pochi), tanto vale andare nel repository di WordPress dove trovi temi e plugin gratuiti, ma almeno creati, aggiornati e garantiti da sviluppatori professionisti e dalla piattaforma WordPress stessa, perché oggettivamente i temi Nulled non valgono il rischio.

Non ci sono commenti

Pubblica un commento